ATS della Val Padana
Dal 1 gennaio 2016 è istituita l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Val Padana: le ex Aziende Sanitarie Locali di Mantova e Cremona sono confluite nella nuova Agenzia.
Con l’unificazione delle due preesistenti ASL, è stato uniformato anche il software amministrativo-contabile, confermando la scelta di NAVISAN, già precedentemente in uso dall’ASL di Mantova.
L’ATS della Val Padana ha una popolazione di riferimento complessiva di circa 775.273 abitanti (dati 2015) e comprende 184 comuni; impiega complessivamente 600 dipendenti con giro d’affari che supera il miliardo di euro, grazie alla somma dei due bilanci: Mantova (oltre 600 milioni di euro) e Cremona (oltre 500 milioni di euro).
ASL MANTOVA
Da un sistema contabile con criticità e limiti a NAVISAN
Il software gestionale contabile precedentemente utilizzato presentava una serie di criticità e limiti, dovuti alla rigidità e complessità dei set-up dei vari moduli di cui era costituito; pertanto mal si adattava alle esigenze informative contabili che necessitavano invece di un elevato grado di tempestività delle stesse informazioni e di facilità di integrazione con gli altri sottosistemi presenti in azienda (veterinaria, impiantistica, collaudi, ecc.). L’esigenza principale per la ASL di Mantova era ottenere una visione esaustiva delle variabili economiche e finanziarie da monitorare, ed essere in grado di soddisfare il debito informativo sia verso la Regione sia quello interno nel modo più esaustivo e corretto. L’implementazione di un nuovo software amministrativo contabile nasce dalla necessità di prevedere un processo completo che consenta di programmare e verificare con continuità l’andamento dei flussi economici e finanziari e quindi di controllare meglio la spesa.
L’ASL di Mantova ha scelto Microsoft Dynamics NAV con la verticalizzazione NAVISAN. NAVISAN è l’ERP progettato per l’Azienda Sanitaria Italiana che fornisce soluzioni ottimali per le specifiche esigenze contabili, amministrative e gestionali delle ASL, delle Aziende Ospedaliere e delle Aziende Sanitarie Private. Il sistema permette di gestire budget e controllo della spesa, approvvigionamento, magazzino, cespiti, fatture passive, pagamenti. Il sistema è stato realizzato in modo da interfacciarsi con la procedura in uso di gestione mandati. È un programma integrato con l’impiego di nuove tecnologie per ottimizzare i flussi informativi interni ed esterni, garantisce la sicurezza nelle transazioni e introduce significativi miglioramenti organizzativi.
I benefici
Tra le note più interessanti dell’esperienza di Mantova è necessario citare la notevole rapidità dei tempi di startup che hanno portato, nel Gennaio del 2008, all’avviamento del sistema con i dati del cliente a distanza di sei mesi scarsi dalla chiusura dell’ordine. L’esperienza ventennale di EID su clienti della Sanità Pubblica e Privata, unita alla collaborazione dei referenti di progetto (dott. Canino e dott.ssa Rossi) e dei key user aziendali, hanno consentito la forte contrazione di tempi e costi e la massima efficienza. I benefici fondamentali percepiti dal cliente:
- Facilità di integrazione con altri sottosistemi (veterinaria, impiantistica, personale, ecc.).
- Interfaccia estremamente semplice per l’utente.
- Alto grado di tracciabilità dell’informazione e di navigabilità del dato.
- Facilità ad apportare personalizzazioni.
- Sistemi contabili (generale ed analitica) unici, evitando ridondanze di dati e attività.